Incipit

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Archivi

E-mail Stampa PDF

Gli archivi conservano la memoria delle attività umane e custodiscono la storia della nostra civiltà.

Gli Archivi di Stato e le Sezioni di Archivio di Stato sono archivi di concentrazione e principalmente provvedono alla conservazione di documenti. Gli Archivi, oltre alla documentazione statale, unitaria e preunitaria risalente all'Alto Medioevo, conservano gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni e gli archivi degli enti ecclesiastici e delle corporazioni religiose soppresse, i cui beni vennero confiscati dallo Stato. Possono ricevere in deposito archivi degli enti pubblici (regioni, province, comuni, enti pubblici non territoriali) e archivi privati (di famiglie, personali, di impresa, di istituzioni). Svolgono inoltre attività di sorveglianza sugli archivi degli Uffici statali periferici e si occupano degli interventi di selezione e scarto. Le Sezioni sono state istituite nelle città non capoluogo di Provincia che conservano documentazione ritenuta di particolare interesse storico, e dipendono dall'Archivio di Stato competente per territorio.

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Portuguese Spanish

Menu Principale



Copyright © 2025 Incipit. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.